Viessmann
Il 2019 si chiude con emissioni in calo, ma non abbastanza
21 gennaio 2020  |  a cura di Industriale Viessmann
 Condividi con

Il 2019 si chiude con emissioni in calo, ma non abbastanza

21 gennaio 2020
Efficienza Energetica

L’Italia registra una diminuzione delle emissioni di CO2 dell’1% nel 2019, non sufficiente per gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

L’inizio di un nuovo anno è sempre tempo di bilanci e vale la pena di tracciare anche quello ambientale.
Come si è comportato, dunque, il nostro Paese sul fronte dei consumi energetici e delle emissioni ci CO
2 negli ultimi dodici mesi?
Le nostre imprese industriali sono state virtuose nell’utilizzo dell’energia?
Nell’attesa di avere i dati definitivi consolidati, possiamo fare affidamento sull’ultimo bollettino dell’Enea contenente l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, relativa all’ultimo trimestre 2019, che stabilisce in via preliminare anche il quadro dell’intero anno.

I numeri assoluti sono positivi, indicando una diminuzione delle emissioni complessive di gas serra dovuta principalmente a un mix energetico per la produzione di energia elettrica meno “carbon Intensive”.
Le emissioni sono diminuite soprattutto nel terzo trimestre (-2%), grazie, in particolare, ai risultati (-4%) dei settori sottoposti al regime Ets (Emission Trading Scheme), il sistema europeo che obbliga le industrie energivore a rispettare determinate soglie di emissioni di CO
2.

SCOPRI LA CONVENIENZA ECONOMICA E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI GRAZIE A GENERATORI DI VAPORE DI ULTIMA GENERAZIONE!

Considerando i primi nove mesi dell’anno, la variazione negativa rispetto allo stesso periodo del 2018 è dello 0,8%, ma si prevede che l’intero 2019 possa chiudersi con un -1% rispetto al 2018 (equivalente a circa 4 Mt in meno di CO2 emessa). Una diminuzione analoga si osserverà anche nei consumi di energia primaria.

Il settore della produzione elettrica, si accennava, ha dato un grande contribuito a questo risultato, registrando un calo del 3,5% delle emissioni nei primi nove mesi dell’anno.
Le centrali termoelettriche, infatti, fanno sempre più uso di gas (aumentato del 15%) e sempre meno dei prodotti petroliferi più inquinanti e del carbone (calati, rispettivamente, del 10% e del 30%). 

Risultati meno incisivi, invece, arrivano dal settore dei trasporti e da quello civile, le cui emissioni, sempre nei primi nove mesi dell’anno, sono diminuite solo dello 0,5%.

Se a prima vista il risultato complessivo del -1% può sembrare soddisfacente, in realtà non è così. Per centrare gli obiettivi previsti dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) per il 2030, infatti, il nostro Paese dovrebbe ridurre le emissioni di CO2 dell’1,7% in media l’anno.
Questo significa che si dovranno adottare azioni decisamente più incisive per decarbonizzare l’economia promuovendo le energie rinnovabili, che hanno fatto pochi progressi rispetto al 2018, e l’efficienza energetica. Oggi le fonti rinnovabili sono ferme al 18% dei consumi totali di energia (considerando sia energia elettrica che termica), mentre l’obiettivo del PNIEC è arrivare al 30% tra dieci anni. Lo sforzo dovrà coinvolge tutti i settori, a partire dalle aziende produttive italiane che, negli ultimi dodici mesi, non sembrano aver fatto progressi rispetto alla situazione precedente.

New call-to-action

Secondo le stime di Enea, infatti, i consumi finali di gas, elettricità e prodotti petroliferi del settore industriale nei primi nove mesi del 2019 sono stati più o meno equivalenti a quelli del 2018 (19 MTep), con un lieve calo nel primo trimestre compensato poi nei tre mesi successivi.

In un’ottica più di lungo periodo, i dati dell’anno appena concluso confermano per i consumi del settore una traiettoria di sostanziale stazionarietà rispetto al biennio 2016-2017, dopo un lungo periodo di flessione causata della crisi economica.

Se questo andamento è stato inizialmente virtuoso, perché avvenuto contemporaneamente a una crescita della produzione industriale, non si può dire altrettanto dal 2018 in poi, quando la produzione ha invece ripreso a scendere, in particolare quella dei beni intermedi.
Sarebbe stato auspicabile, in sostanza, registrare una più consistente diminuzione dei consumi (e delle conseguenti emissioni) che invece non si è verificata.
Il “disaccoppiamento” tra produzione industriale e consumi, evidente negli anni 2015-17 di ripresa dell’attività e sintomo di una maggiore efficienza nell'utilizzo dell’energia, non è quindi proseguito negli anni più recenti.

Le imprese manifatturiere italiane, dunque, sono chiamate a uno sforzo ulteriore per contenere il proprio fabbisogno energetico e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.

New call-to-action

E' stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli